Alga Spirulina BIOLOGICA
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ – Consegna rapida in Tutta Italia – Miglior Prezzo Online
Il nome scientifico dell’alga spirulina è Arthrospira, ed è classificata tra i ciano batteri, come altre specie di alghe dal colore verde e azzurro. Il suo habitat naturale sono i laghi, in particolar modo quelli delle aree sub tropicali, dalle acque particolarmente temperate ed alcaline. Il suo nome deriva dalla caratteristica forma a spirale, visibile però solo al microscopio.
Attualmente viene coltivata in maniera estensiva in bacini acquatici presenti in Cina, India e Stati Uniti, ma anche in Australia, Italia, Cuba, Francia e Cile: in questi paesi abbiamo coltivazioni più piccole, ma di alta qualità.
Proprietà dell’alga spirulina
Indice dei contenuti
Grazie alle sostanze contenute, l’alga spirulina gode di molteplici proprietà terapeutiche e nutrizionali.
In primis è ricca di proteine dall’alto valore biologico, ovvero aminoacidi essenziali, non prodotti quindi dall’organismo umano, ma che devono necessariamente essere integrati con la dieta. E l’alga spirulina li contiene tutti ed otto: valina, tripofano, metionina, treonina, leucina, lisina, fenilalanina e isoleucina.
Ma non solo: contiene anche notevoli quantità di grassi essenziali, quali omega 3 e omega 6, naturali inibitori di colesterolo e triglieceridi.
Infine tra i suoi principi attivi annoveriamo i carboidrati, quali glicogeno e ramnosio, vitamine del gruppo B, vitamina d, A e K.
Non manca anche un discreto contenuto di Sali minerali come il sodio, il ferro, il magnesio, il manganese, il potassio e lo iodio.
Benefici dell’alga spirulina
Aver citato il contenuto e le proprietà dell’alga spirulina ci porta inevitabilmente a fare un’analisi dei suoi benefici, sintetizzabili in un basso contenuto calorico, un’azione antiossidante ed una preventiva delle malattie cardio vascolari, ed un’azione anti infiammatoria.
– Contenuto Calorico
Ad un apporto calorico minimo, l’alga spirulina accoppia una serie di elementi in grado di fornire un senso di sazietà in chi l’assume, grazie alla felalanina, che agisce a livello del sistema nervoso, riducendo il senso di fame. Vitamine e Sali minerali la rendono un alimento completo, ideale anche per le donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento.
– Proprietà Antiossidanti
Betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo hanno un’azione mirata al contrasto dei radicali liberi, e favoriscono memoria e concentrazione, ritardando i primi sintomi dell’invecchiamento.
– Supporto cardiovascolare
La presenza degli omega 3 ed omega 6 ha un ruolo decisivo nel contrasto a colesterolo e trigliceridi. L’acido alfa linoleico, capostipite degli omega 3, essendo un potente anti-coaugulante, favorisce la circolazione sanguigna, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa il libello del colesterolo. Inoltre l’acido linoleico, appartenente alla famiglia degli omega 6, abbassa i livelli del colesterolo cattivo, LDL, intaccando meno i livelli di colesterolo buono, HDL.
– Anti infiammatorio naturale
L’alga spirulina stimola le difese naturali dell’organismo, e per questo motivo viene maggiormente utilizzata in periodi critici dell’anno, come nei cambi di stagione o durante i picchi influenzali. A tal proposito è utilizzata anche come rimedio omeopatico per alleviatre i dolori del ciclo mestruale, e per regolarizzarlo.
Modalità d’uso dell’alga spirulina
L’alga viene estratta e lavorata tendenzialmente a freddo, mediante un processo di essiccazione che ne mantiene intatte le proprietà ed i principi attivi. Può essere ridotta in polvere, oppure ridotta in compresse, assumibili per via orale.
Allatto di acquisto, è importante accertarsi che il composto in polvere sia composto da alga spirulina purissima, proveniente da aree di coltivazione controllata e certificata.
La dose giornaliera raccomandata è compresa in un range che oscilla tra 1 e 5 grammi: 1 è la dose minima, 5 la massima. Al disotto della prima, l’assunzione non sortisce alcun effetto, al di sopra della massima è possibile riscontrare qualche contro indicazione. Si assume per via orale, e quando è polverizzata, può essere diluita in un bicchiere d’acqua, o in altri composti liquidi come succhi di frutta, tisane o frullati. In alternativa viene venduta in compresse.
Controindicazioni dell’alga spirulina
Come accennato, si manifestano quando si eccede con il consumo di alga spirulina, assumendo quantità maggiori della dose massima giornaliera consigliata. In caso contrario non ci sono particolari raccomandazioni, ad eccezione di chi soffre di tiroide o di malattie autoimmuni: a questi soggetti si sconsiglia l’utilizzo di questo integratore alimentare.
Dove acquistare l’alga spirulina
La si può trovare in tutti i negozi (online e offline) di erboristeria o di prodotti naturali come ad esempio il nostro portale greenfamilyservice.net. È da considerarsi inoltre un prodotto vegano, in quanto privo di glutine ed anti allergeni.