• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Green Family Service Blog

Il blog della salute e benessere

  • *Offerte Black Friday
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Tutti i nostri prodotti
  • Contattaci
  • Vai alla Home
Dove e come coltivare le more di gelso nero

Dove e come coltivare le more di gelso nero

Gennaio 13, 2020

Condividi:

La Morus Nigra, comunemente chiamata gelso nero, è un albero da frutto molto duttile che si adatta a quasi tutte le temperature e condizioni atmosferiche, e ciò fa di questo arbusto una delle piante più facili da coltivare. È quindi un albero che può essere tranquillamente piantato in giardino o in frutteto, che per frutto dona delle deliziose more, da consumare appena colte.
Ti darò alcuni consigli e indicazioni su come coltivare e gestire il gelso nero all’interno del vostro spazio domestico, che consentiranno di far crescere nel modo più adatto l’albero e, quindi, avere come risultato delle ottime more di gelso nero.

Clima e terreno dove coltivare il gelso nero

Indice dei contenuti

  • 1 Clima e terreno dove coltivare il gelso nero
  • 2 Come prendersi cura del gelso nero
  • 3 I frutti del gelso nero

Come già accennato, il gelso nero, ma l’albero di gelso in generale, è un albero da frutto molto rustico, la cui coltivazione non presenta particolari difficoltà. L’unica accortezza da prendere è quella dello spazio in cui coltivarlo, infatti l’albero ha bisogno di un’ampia area dove poter crescere in libertà, senza particolari ostacoli naturali o artificiali. Una volta cresciuto è davvero semplice da mantenere e creerà un’ombra piacevole sotto la quale sdraiarsi in estate, stagione dove è pure prevista la raccolta dei suoi frutti.
L’albero di gelso si adatta davvero ad un ampia varietà di climi, in particolare il gelso nero può resistere anche a temperature gelide, fino ai -15° Centigradi. L’arbusto cresce facilmente in tutte le zone, che siano marittime o montane, si adatta benissimo ai terreni collinari e non ha nessun problema a crescere e produrre frutti anche in città.
I terreni adatti alla coltivazione del gelso nero sono molteplici, anche un tipo di terreno con grandi quantità di calcare non procura nessun problema particolare all’albero. L’arbusto deve essere piantato ad una profondità idonea e deve essere ben drenato, in modo che l’apparato radicale della pianta abbia agio sufficiente per svilupparsi. L’ideale è prediligere terreni con ph neutro, che abbiano una buona lavorazione di fondo e una sufficiente dotazione di sostanza organica.
La trapiantazione dell’arbusto è consigliata in autunno, ma bisogna stare attenti ad alcune accortezze: il terreno, durante la piantumazione, non deve essere eccessivamente zuppo d’acqua piovana, quindi molto meglio un trapianto con terreno asciutto o appena umido. Un periodo alternativo per piantare il gelsi nero può essere quello invernale, ma è consigliato non andare oltre l’inizio della primavera. In ogni caso, dopo il trapianto bisogna irrigare generosamente l’arbusto.

Come prendersi cura del gelso nero

Durante i primi mesi di crescita è bene mantenere una irrigazione regolare, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno. Appena si supera il periodo di crescita iniziale si può pure irrigare l’albero con più tranquillità, visto che il gelso nero sopporta anche periodi si siccità.
L’albero di gelso nero non richiede particolare operazioni di concimazione, si può tranquillamente distribuire nei pressi della pianta del terriccio misto a pellettaro o stallatico maturo.
Durante la crescita bisogna far attenzione ai polloni in eccesso, infatti una corretti potatura di questi ultimi elementi consente alla pianta di avere maggiori energie. È quindi meglio potare i polloni più vicini al tronco. Ovviamente è bene pure eliminare i rami secchi o malati, la pianta ha bisogno di almeno quattro rami principali, se ci sono questi è possibile dare alla pianta la forma desiderata senza particolari conseguenze.

I frutti del gelso nero

All’inizio del mese di giugno la pianta del gelso nero comincerà a fruttificare in quantità, se trattato con cura nei periodi iniziali di crescita. Avvenuta l’impollinazione, il fiore comincerà ad ingrossarsi, ed ogni infiorescenza si trasformerà in una piccola drupa, l’insieme di queste piccole drupe formerà il frutto del gelsi nero, cioè le sue deliziose more.
Le more di gelsi nero sono un frutto molto succoso, con una polpa davvero densa, il sapore è dolciastro e il colore è molto scuro, quasi nero, appunto. Il frutto vero e proprio è costituito dalla parte centrale più consistente e dalle già citate drupe, che ricoprono la polpa dandole quell’aspetto rigonfiato.
La mora di gelsi nero è molto utilizzato per gelatine, confetture e torte. La raccolta del frutto è consigliata prima che esso tocchi terra, quindi bisogna aspettare la giusta maturazione, ma senza far in modo che il frutto cada dall’albero.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali, il gelso nero è un frutto con poche calorie (circa 40 chilo-calorie per 100 grammi), e contiene sufficienti quantità di ferro, ma anche potassio, manganese e magnesio. Le vitamine contenute nel frutto sono molteplici, si va dalle vitamine del gruppo B, vitamina K e vitamina C.

Un’albero che si adatta a tutte le condizioni, quindi il gelso nero, che regala splendidi e gustosi frutti da utilizzare per varie funzioni. Facile da coltivare anche nel proprio giardino, e pure in città.

More di Gelso Nero BIO

Acquista ora!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ – Consegna rapida in Tutta Italia – Miglior Prezzo Online

Potrebbero interessarti:

Dalla A alla Z sull'olio di cocco
Sale dell'Himalaya scopri i benefici e le proprietà del sale rosa Himalayano
Bacche di Goji: proprietà nutrizionali e terapeutiche

Archiviato in:Alimentazione

Barra laterale primaria

OFFERTE BLACK FRIDAY

LISTA DEI PRODOTTI

  • Bacche di Goji
  • Alga Spirulina in Polvere
  • Alga Spirulina Compresse
  • Maca Peruviana
  • Mirtillo Blu
  • Mirtillo Rosso (cranberry)
  • More di Gelso Bianco
  • More di Gelso Nero
  • Noci di Macadamia
  • Noci Brasiliane
  • Curcuma
  • Zenzero
  • Aloe Vera
  • Ganoderma
  • Sale Rosa Himalaya
  • Fave di cacao
  • Semi di Chia
  • Bacche di Alchechengi
  • Moringa Oleifera
  • Semi di Quinoa
  • Ashwagandha
  • Bacche di Schisandra
  • Chlorella Compresse
  • Lampade Himalaya

Prodotti 100% Bio

Articoli recenti

  • Le proprietà dell’Aloe vera
  • Opinioni mediche sull’alga spirulina
  • Brucia grassi naturale, alimenti e consigli pratici
  • Tutto quello che c’è da sapere sull’acido ialuronico
  • Olio di cocco, perché usarlo per i nostri capelli

Greenfamilyservice – Riproduzione vietata

Gli articoli contenuti in questo blog sono di proprietà esclusiva di Greefamilyservice. È assolutamente vietata la riproduzione

Le informazioni contenute in questo blog NON SOSTITUISCONO il rapporto medico paziente. Prima di assumere qualsiasi alimento descritto in questo blog nelle sue proprietà benefiche e terapeutiche si consiglia vivamente di consultare il proprio medico o uno specialista della nutrizione.

Copyright © 2021 GreenFamilyService.net