• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Green Family Service Blog

Il blog della salute e benessere

  • *Offerte Black Friday
  • Alimentazione
  • Ricette
  • Tutti i nostri prodotti
  • Contattaci
  • Vai alla Home
Marmellata di more di gelso nero: come prepararla efficacemente

Marmellata di more di gelso nero: come prepararla efficacemente

Dicembre 18, 2019

Condividi:

La preparazione della marmellata di more di gelso nero

Indice dei contenuti

  • 1 La preparazione della marmellata di more di gelso nero
  • 2 Marmellata di more di gelso nero: guida agli ingredienti
  • 3 La sterilizzazione dei barattoli e la bollitura degli ingredienti
  • 4 La fine della cottura
  • 5 La chiusura dei vasetti e la conservazione della marmellata

Oltre a essere consumati interi, i frutti che la natura ci regala possono essere adoperati per la creazione di marmellate e confetture dal gusto eccezionale. L’ideale, in questi frangenti, sarebbe poter utilizzare frutti succosi al fine di creare marmellate ancor più dense, le quali, miscelate a dovere con pochi e semplici ingredienti (lo zucchero su tutti), garantiscono un sapore dolce ed estremamente naturale. Un esempio è dato dalla possibilità di creare marmellate a partire dalla lavorazione del gelso nero, anche noto come moro nero. Il gelso nero, infatti, è un albero da frutto che produce piccole more scure, particolarmente apprezzate anche nella gelateria siciliana, dove vengono ampiamente utilizzate per la preparazione della granita. Rimanendo nell’ambito delle marmellate, scopriamo quali sono le procedure casalinghe per ottenere un’ottima marmellata di more di gelso nero.

Marmellata di more di gelso nero: guida agli ingredienti

Prima di procedere con la preparazione vera e propria, ovviamente, è bene soffermarsi nel dettaglio nella scelta degli ingredienti principali. Per produrre una quantità considerevole di marmellata di gelso nero si consiglia innanzitutto di procurarsi almeno un chilo o un chilogrammo e mezzo di more. Le more di gelso nero possono essere acquistate direttamente in un supermercato ben fornito o presso un fruttivendolo. Ai fini della preparazione della marmellata in questione, è bene sottolineare come al momento dell’acquisto si debbano richiede espressamente le more di gelso, e non le classiche more di rovo. Oltre ai frutti, tra gli ingredienti principali della marmellata di gelso nero non può mancare lo zucchero. In questo caso, vista la dolcezza non indifferente del frutto in questione, è consigliabile optare per l’acquisto dell’altrettanto valido zucchero di canna (almeno 350 grammi). Infine, per contrastare il forte sapore zuccherato della composizione, la ricetta della marmellata di gelso nero prevede l’utilizzo di una mela grattugiata e il succo di un limone. A questo punto, al termine della spesa per l’acquisto dei vari ingredienti, è finalmente possibile procedere con la preparazione vera e propria della marmellata.

La sterilizzazione dei barattoli e la bollitura degli ingredienti

Ai fini della preparazione della marmellata, è fondamentale effettuare subito una sterilizzazione accurata dei barattoli di vetro. I barattoli, ovviamente, serviranno per ospitare al loro interno il preparato al termine della bollitura, ma per far ciò dovranno essere perfettamente integri e privi di batteri o polvere. Ecco per quale motivo è necessario far bollire i barattoli stessi all’interno di una pentola con cestello (i barattoli andranno disposti a testa in giù). Durante la bollitura è possibile procedere con il lavaggio delle more di gelso, finalizzato a rimuovere i piccioli o altre eventuali impurità. Fatto ciò, i frutti andranno riposti all’interno di un’unica pentola nella quale andranno inseriti anche la mela grattugiata, lo zucchero e il succo di limone, dopodiché sarà necessario accendere il fornello e procedere con la bollitura del tutto.

La fine della cottura

La bollitura dei vari ingredienti potrà protrarsi per un tempo differente a seconda della densità che si preferisce. A tal proposito, durante la cottura è consigliato prendere un cucchiaio e mescolare il contenuto della pentola, così da ottenere la densità ideale a seconda dei propri gusti. Una volta terminata la cottura, il preparato andrà coperto e messo a riposo (almeno per una notte). La mattina o il pomeriggio successivo, la marmellata andrà sottoposta a un secondo procedimento di cottura: in questo caso, però, saranno sufficienti solamente 30 minuti, necessari per far sì che sul composto venga prodotta un po’ di schiuma lungo la sua superficie. Quando la schiuma farà capolino nella pentola, la marmellata sarà finalmente pronta per essere riposta nei vasetti in vetro.

La chiusura dei vasetti e la conservazione della marmellata

Va ricordato come i vasetti, dopo la fase di sterilizzazione e una prima asciugatura, andranno riempiti con la marmellata per poi essere ricollocati in una pentola con dell’acqua. A questo punto è necessario effettuare una nuova parziale bollitura dei vasetti per un arco di tempo pari a circa 10 minuti, necessario per garantire ai barattoli stessi la chiusura stagna dei tappi. Al termine di questa fase di cottura sarà possibile togliere i vasetti dalla pentola per procedere con un’asciugatura completa degli stessi.

Per quanto riguarda la conservazione della marmellata, è di fondamentale importanza conservare i vasetti all’interno di luoghi freschi e asciutti, al riparo dalla luce del sole e dall’eventuale umidità.

Gelso Nero biologico

Acquista ora!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ – Consegna rapida in Tutta Italia – Miglior Prezzo Online

Potrebbero interessarti:

10 ricette favolose con bacche di goji
Semi di quinoa: a cosa servono e come cucinarli
Le migliori 3 pietanze con l'alga spirulina

Archiviato in:ricette

Barra laterale primaria

OFFERTE BLACK FRIDAY

LISTA DEI PRODOTTI

  • Bacche di Goji
  • Alga Spirulina in Polvere
  • Alga Spirulina Compresse
  • Maca Peruviana
  • Mirtillo Blu
  • Mirtillo Rosso (cranberry)
  • More di Gelso Bianco
  • More di Gelso Nero
  • Noci di Macadamia
  • Noci Brasiliane
  • Curcuma
  • Zenzero
  • Aloe Vera
  • Ganoderma
  • Sale Rosa Himalaya
  • Fave di cacao
  • Semi di Chia
  • Bacche di Alchechengi
  • Moringa Oleifera
  • Semi di Quinoa
  • Ashwagandha
  • Bacche di Schisandra
  • Chlorella Compresse
  • Lampade Himalaya

Prodotti 100% Bio

Articoli recenti

  • Le proprietà dell’Aloe vera
  • Opinioni mediche sull’alga spirulina
  • Brucia grassi naturale, alimenti e consigli pratici
  • Tutto quello che c’è da sapere sull’acido ialuronico
  • Olio di cocco, perché usarlo per i nostri capelli

Greenfamilyservice – Riproduzione vietata

Gli articoli contenuti in questo blog sono di proprietà esclusiva di Greefamilyservice. È assolutamente vietata la riproduzione

Le informazioni contenute in questo blog NON SOSTITUISCONO il rapporto medico paziente. Prima di assumere qualsiasi alimento descritto in questo blog nelle sue proprietà benefiche e terapeutiche si consiglia vivamente di consultare il proprio medico o uno specialista della nutrizione.

Copyright © 2021 GreenFamilyService.net