La frutta rappresenta un alimento importante per la dieta dell’uomo. Ce ne sono di diversi tipi: mele, pere, banane, arance… Ma ne esistono alcune che sono molto particolari e godono di caratteristiche peculiari; tra questi non possono non essere citati i mirtilli rossi, i quali fanno parte anche del gruppo dei frutti di bosco!
I mirtilli rossi: breve descrizione
Indice dei contenuti
I mirtilli, in generale, sono dei frutti appartenenti al sottobosco, e crescono nelle zone montane come le Alpi e gli Appennini. Crescono su dei piccoli arbusti alti circa 60 cm e compaiono durante la stagione primaverile. Esistono due tipi di mirtilli, i quali hanno caratteristiche diverse: quelli blu e quelli rossi, chiamati cranberry in inglese. Nonostante siano dei frutti molto salutari, i primi contengono molte più proprietà nutritive. Tuttavia le differenze non si fermano solo a questo: anche il sapore è diverso poiché i mirtilli blu hanno un gusto più dolce e le foglie dei mirtilli rossi appaiono più lucenti di quelle dei primi. Inoltre il mirtillo rosso è più difficile da trovare e quindi è considerato un frutto più speciale.
Benefici dei mirtilli rossi
Come detto precedentemente, i mirtilli rossi posseggono varie caratteristiche nutrizionali che portano benefici al corpo. Anzitutto hanno un basso numero di zuccheri e un ridotto contenuto calorico, rendendole quindi dei frutti ideali per chi è a dieta, e contengono vitamina C e ferro il quale conferisce ai mirtilli il caratteristico colore rosso.
Oltre a questi, però, i mirtilli rossi posseggono altre sostanze poco conosciute ma che fanno molto bene: la Quercitina, la quale riesce ad eliminare i radicali liberi e a proteggere le cellule; la Luteina che è un forte antiossidante e fa molto bene agli occhi poiché agisce sulla retina; la Zeaxantina che possiede gli stessi benefici della Luteina.
Grazie a queste sostanze, i mirtilli rossi rappresentano un vero e proprio toccasana per il nostro corpo, poiché capaci di apportare benefici alla salute.
Rispetto ai mirtilli blu, i quali hanno la capacità di rallentare l’invecchiamento, i mirtilli rossi hanno la capacità di curare alcuni problemi della pelle e del corpo.
I benefici sono i seguenti:
- Contro la cistite: i mirtilli rossi sono ideali per chi soffre di cistite. La cistite non è altro che l’infiammazione delle vie urinarie provocata dal batterio Escherichia Coli. L’assunzione dei mirtilli rossi previene la cistite e ne allevia il dolore proprio perché rende l’urina più acida, impedendo al batterio di fare ulteriori danni o anche di svilupparsi in futuro;
- Bisogna ringraziare le proantocianidine che rappresentano dei veri e propri avversari contro i batteri;
- Aiuto per la digestione e per l’intestino: essendo ricchi di fibre, i mirtilli rossi fanno molto bene all’intestino e sono di aiuto per la digestione. Inoltre possono curare in modo efficace la diarrea. Una semplice bacca può essere sufficiente per beneficiare di queste proprietà;
- Antitumorale: recenti studi hanno dimostrato che i mirtilli rossi, se assunti in modo regolare, possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare tumori. Questo grazie ai proantocianidine, che impediscono alle cellule tumorali di svilupparsi tra cui il cancro;
- Sistema circolatorio: alcune sostanze presenti nei mirtilli, chiamate flavonoidi, riducono il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari e cardiaci come infarti, ictus e l’aterosclerosi. Inoltre i mirtilli rossi rafforzano moltissimo il colesterolo buono;
- Benefici per i denti: questi frutti dal colore rosso portano benefici anche alla salute dei denti! Le proantocianidine non servono solo a combattere le infiammazioni delle vie urinarie, ma riescono anche a prevenire la carie. Rafforza inoltre la placca dentale rendendo i denti molto più resistenti. Dopotutto, i mirtilli rossi hanno un numero di zuccheri molto basso;
- Rafforzamento del sistema immunitario: chi assume mirtilli rossi regolarmente ha meno probabilità di avere malanni come ad esempio il raffreddore o la febbre. La vitamina C e gli antiossidanti combattono i radicali liberi rafforzando anche il sistema immunitario;
- Combatte la couperose: la couperose è un arrossamento che porta la comparsa di piccole chiazze rosse sul viso. I mirtilli rossi sono in grado di combattere questi arrossamenti e di migliorare, in generale, la salute della pelle.
Metodi di assunzione del mirtillo rosso
Esistono molti modi per assumere i mirtilli rossi: sotto forma di succo, metterli in una torta o nei muffin, fare macedonie o marmellate, oppure assumere degli integratori; altrimenti il modo più semplice per assumerli è quello di mangiarli così, magari durante uno spuntino o durante un viaggio in treno o in autobus. Molti medici prescrivono anche delle creme a base di mirtilli rossi per la pelle, estratti, maschere da applicare sul viso o altri tipi di prodotti sempre a base di questi piccoli frutti rossi.
Se si vuole invece conservare i mirtilli si possono semplicemente congelare in modo da usarli nel futuro per creare piatti salati e dolci.
Mirtillo Rosso (cranberry) 100% BIO
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49€ – Consegna rapida in Tutta Italia – Miglior Prezzo Online